L’Azienda agricola Gianluca Bini ( oppure L’azienda agricola “Podere Casa Piacche” di Gianluca Bini) è una piccola azienda collinare, situata nel Comune di Pistoia, località Vinacciano, estesa quattro ettari. Tre ettari sono destinati alla coltivazione dell’olivo, la superficie restante è occupata da bosco. La collocazione geografica, l’ambiente pedoclimatico, le tecniche colturali adottate, nel loro insieme contribuiscono a forgiare il carattere dell’olio prodotto: un olio extravergine1 tipicamente toscano che si distingue, nello stesso tempo, per la sua unicità. Gli oliveti sono coltivati con metodi rispettosi della sostenibilità delle coltivazioni e del prodotto, le tecnologie2 tradizionali sono sapientemente combinate alle nuove per realizzare un olio che risente fortemente del legame con il territorio e delle tradizioni secolari, ma che nello stesso tempo beneficia delle nuove conoscenze.
Nell’azienda sono presenti complessivamente 560 piante di olivo, coltivate su un terreno argilloso che conferisce corpo e carattere all’olio. Le varietà di olivo (cultivar) presenti sono quelle tipicamente toscane: Frantoio, Leccino e Moraiolo, con alcuni esemplari di Pendolino.
Ciascuna di queste cultivar accorda una nota particolare, ma è dal loro mix che nasce l’extravergine prodotto in azienda, un olio inizialmente di colore verde scuro ma che con la maturazione vira al giallo con riflessi verdastri. Un olio profumato, dal sapore fruttato, piccante, molto aromatico, con un gradevole retrogusto di carciofo. E’ un olio extravergine toscano, in parte certificato IGP, che risente fortemente del legame con i profumi, i colori del territorio.
1 Si ottiene dalla spremitura di olive sane e fresche realizzata esclusivamente con metodi meccanici. Le olive vengono raccolte al giusto grado di maturazione e spremute a freddo nel minor tempo possibile dopo la raccolta. L’olio ottenuto si caratterizza per la bassissima acidità, in particolare per poter essere definito extravergine, il grado di acidità deve essere inferiore allo 0,80%. L’olio prodotto in azienda presenta un’acidà media, nelle varie annate, di 0,2%.
2 Le olive sono raccolte nella prima metà di novembre per assicurare un giusto grado di maturazione, con l’ausilio di agevolatori. Dopo un’accurata selezionatura, sono avviate in modo tempestivo al frantoio dove vengono trasformate in olio mediante spremitura a freddo. Per evitare una sosta prolungata in azienda, rischiosa per la qualità del futuro olio, l’azienda ha preso accordi con due frantoi, che applicano, entrambi, l’estrazione a freddo. L’azienda “Podere Casa delle Piacche” trasforma solo olive provenienti dagli oliveti di proprietà. Le tecniche di coltivazione sono scelte con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. Per volontà dell’imprenditore Gianluca Bini le concimazioni non sono eseguite con concimi di sintesi, ma con concimi naturali (stallatico del pastore) e per eventuali trattamenti vengono usati solo prodotti riconosciuti in agricoltura biologia. Non è un’azienda biologica certificata, ma le tecniche mostrano attenzione per il territorio e il consumatore.