Visite

Gianluca Bini è a vostra disposizione in ogni momento, naturalmente su appuntamento, per incontrarvi presso l’azienda “ Podere Casa Piacche” ed illustrarvi le tecniche di coltivazione e di trasformazione utilizzate per la produzione dell’olio extravergine aziendale. Durante la visita potete effettuare anche la degustazione dell’olio extravergine prodotto, nelle sale della casa torre risalente al 1200.

Gianluca Bini sarà felice di parlarvi di tutte le fasi dei processi attuati e di tutte le scelte effettuate. La produzione dell’ olio di qualità del “Podere Casa Piacche” inizia infatti in campo, con la scelta di tecniche colturali rispettose dell’ambiente e del consumatore, accordando la preferenza all’utilizzo dei concimi naturali (letame ovino) e, per eventuali trattamenti, ai prodotti consentiti in agricoltura biologica. Particolare attenzione è prestata alla scelta del momento della raccolta, per questo è monitorato costantemente il processo di maturazione delle olive. L’epoca della raccolta delle olive cade nella zona nella prima metà di Novembre, quando le olive hanno raggiunto un giusto grado di maturazione. Tenendo conto dell’importanza della metodologia della raccolta e della conservazione delle olive ai fini della qualità del futuro olio nell’azienda si è optato per l’utilizzo di agevolatori e all’invio tempestivo delle olive al frantoio per la molitura. Per evitare, infatti, una permanenza prolungata delle olive in azienda Gianluca Bini ha preso accordi con due frantoi, che applicano, entrambi, l’estrazione a freddo e prestano particolare attenzione a tutte le fasi del ciclo di trasformazione. L’olio ottenuto non subisce filtrazioni per non allontanare sostanze come i polifenoli che sono importanti per la funzione anti-ossidante. L’olio viene quindi conservato in azienda, al buio, lontano dall’azione dei raggi ultravioletti ed imbottigliato prima della commercializzazione. L’eventuale deposito sul fondo della bottiglia è indice della lavorazione artigianale del prodotto.

In occasione della vostra visita potrete anche visitare la mostra permanente, presente in alcune stanze storiche dell’azienda, del pittore pistoiese Lando Landini.